A partire da oggi, 2 aprile 2025, i cittadini italiani che si recano nel Regno Unito devono essere muniti di ETA (Electronic Travel Authorisation), autorizzazione obbligatoria per tutti i viaggi di breve durata nel Paese. Le domande per ottenerla sono state aperte il 5 marzo scorso e possono essere inoltrate tramite sito (LINK) o app UK ETA (link iOS e Android in fondo all'articolo).
Tutti i viaggiatori - anche i minori - sono obbligati ad avere l'ETA per poter entrare nel Regno Unito, a meno che non siano già in possesso di un valido permesso di soggiorno o siano passeggeri solamente in transito che non passano per i controlli di frontiera del Paese d'oltremanica (NB: in caso di transito con controllo di frontiera è richiesta l'ETA). L'autorizzazione ha una durata di due anni o fino alla scadenza del passaporto (a seconda di quale dei due eventi si verifica prima).
NOTA BENE: in caso di nuovo passaporto, il cittadino deve rifare la procedura per ottenere una nuova ETA. Questo perché l'ETA è un documento esclusivamente digitale associato al passaporto.
Il costo per ottenere l'ETA è di 10 sterline, a partire da metà aprile crescerà fino a 16 sterline. Il riscontro (ovvero l'approvazione o il rifiuto della domanda) avviene solitamente entro tre giorni lavorativi. Chi scrive ha presentato domanda domenica sera alle 22:00 ricevendo risposta due ore dopo. L'autorizzazione viene digitalmente associata al passaporto, non è previsto il rilascio di documenti fisici.
COME PRESENTARE DOMANDA
Documenti necessari: passaporto originale (perché lo smartphone andrà appoggiato al chip integrato al documento per la raccolta dei propri dati), accesso alla propria mail e un metodo di pagamento (carta di debito, carica di credito, Apple Pay o Google Pay).
Si può presentare domanda all'ETA in due modi diversi:
- via web (LINK): unica possibilità nel caso in cui si debba presentare domanda per soggetti terzi non presenti nel momento di presentazione della domanda
- via app: consigliato in quanto rapido, è necessaria però la presenza di tutti i viaggiatori in quanto bisogna raccogliere i dati biometrici tramite la registrazione del volto (sono esclusi i viaggiatori dai 9 anni in giù). Verranno richiesti:
- foto del passaporto
- scannerizzazione del passaporto tramite chip
- scannerizzazione del volto (da 10 anni in su)
- foto del viaggiatore (non ci si deve preoccupare se la foto non viene accettata: bisognerà ripetere finché l'app non accetterà lo scatto)
- indirizzo, lavoro, eventuali precedenti, eventuali altre nazionalità
- NB: i minorenni devono dare il recapito di un genitore
- carta di pagamento (credito, debito, Apple Pay, Google Pay)