Volvo EX30 Cross Country è stata ufficialmente presentata. La particolare versione del SUV elettrico con un look che strizza l'occhio al mondo dell'off-road ha fatto il suo debutto e finalmente sono stati quindi svelati tutti i dettagli. Di questa vettura, comunque, sapevano già diverse cose visto che avevamo visto una serie di render e foto spia. Andiamo con ordine.
PER ANDARE OVUNQUE
Abbiamo lanciato la nostra prima auto Cross Country oltre 25 anni fa e questo concetto di auto resistenti e adatte a tutte le condizioni atmosferiche è fondamentale per il marchio Volvo. In Svezia affrontiamo inverni rigidi, ma ci piace anche sfruttarli al meglio uscendo ed esplorando la nostra natura meravigliosa, anche quando fuori ci sono meno 20 gradi. Ecco perché vogliamo offrire un'esperienza completa, non semplicemente un'auto, ai nostri clienti EX30 Cross Country.
Così si è espresso Jim Rowan, CEO di Volvo, durante la presentazione ufficiale per descrivere la nuova vettura. Il primo modello della gamma Cross Country è stato introdotto nel 1997 e da allora ne sono arrivati diversi, tutti caratterizzati dalla possibilità di poter affrontare con maggiore facilità percorsi complessi, in tutte le condizioni climatiche.
Come avevamo già visto nelle foto spia, Volvo EX30 Cross Country può contare su di un assetto rialzato (19 mm), per agevolare la manovrabilità su terreni accidentati. Inoltre, dispone di piastre paracolpi anteriori e posteriori e di estensioni dei passaruota per proteggere la carrozzeria anche percorrendo i percorsi più accidentati. Questa versione particolare del SUV elettrico si riconosce pure per una speciale colorazione scura della mascherina dove troviamo inciso un disegno che riproduce la topografia della catena montuosa Kebnekaise nella Svezia artica. Inoltre, l'auto è dotata di ruote speciali più grandi, con l'opzione di pneumatici all-terrain da 18 pollici (da 19 pollici quelli di serie).
INTERNI
L'abitacolo non presenta particolari novità rispetto a quello della EX30 "standard" che abbiamo anche avuto modo di provare. Stile minimalista, niente strumentazione digitale ma un unico display verticale collocato centralmente che mostra le informazioni di marcia oltre a mettere a disposizione tutte le funzioni del sistema infotainment. Presente pure uno scomparto portaoggetti sul pavimento, tra il guidatore e il passeggero.
I passeggeri seduti dietro hanno a disposizione un comodo box portaoggetti che si estrae da sotto il tunnel centrale. Parlando della tecnologia, il sistema infotainment è basato sulla piattaforma Android Automotive e quindi mette a disposizione applicazioni come Google Maps. Come tutte le Volvo EX30, anche la Cross Country potrà essere gestita da remoto attraverso un'app.
TRAZIONE INTEGRALE
Volvo EX30 Cross Country dispone della trazione integrale e quindi può contare sul doppio motore da 315 kW della Twin Motor Performance che permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,7 secondi. Sappiamo poi che l'autonomia è di 427 km secondo il ciclo WLTP, quindi leggermente più bassa di quella della Twin Motor Performance. L'accumulatore (69 kWh) può essere ricaricato dal 10 all'80% in 26 minuti.
Ovviamente, la Cross Country può contare su tutti i sistemi ADAS che troviamo sulle altre versioni del SUV elettrico.
CROSS COUNTRY EXPERIENCE
Con questo modello, Volvo ha lanciato Cross Country Experience. Per il momento sappiamo solamente che i futuri proprietari potranno usufruire di una serie di offerte personalizzate.
Pensate a un pacchetto di accessori “Cross Country Experience” dedicato e scontato per la vostra auto, che include barre ferma carico, un box da montare sul tetto, pneumatici all terrain da 18 pollici e paraspruzzi.
PREZZI
In Italia, la nuova Volvo EX30 Cross Country costa 54.400 euro. Il configuratore è già disponibile.