Xiaomi 15 Ultra: gli ultimi leak anticipano una cattiva notizia

11 hours ago 39

Xiaomi si prepara al lancio del suo nuovo 15 Ultra, previsto per la fine del mese in Cina e per l’inizio di marzo a livello globale durante il MWC di Barcellona. Le ultime indiscrezioni rivelano nuovi dettagli sulle configurazioni di RAM e storage, che sembrano differire rispetto alle informazioni circolate a gennaio.

XIAOMI 15 ULTRA: A QUALI RUMOR DOBBIAMO CREDERE?

Secondo le ultime fughe di notizie, la variante internazionale di Xiaomi 15 Ultra sarà disponibile in due configurazioni: 12GB di RAM con 256GB di storage e 12GB di RAM con 512GB. Una scelta differente rispetto alla versione cinese che dovrebbe offrire varianti più potenti da 16GB/512GB e 16GB/1TB. Se confermato, sarebbe una decisione insolita per Xiaomi, soprattutto considerando che molti concorrenti Android stanno puntando su quantità di RAM più generose.

Un'altra differenza riguarda i colori disponibili. A livello globale, il dispositivo sarà proposto nelle tonalità verde, nero e bianco, mentre un precedente leak aveva menzionato anche una versione argento. Tuttavia, a parte queste variazioni, le specifiche tecniche dovrebbero restare invariate rispetto alla versione cinese.

TUTTO QUELLO DI CUI SIAMO CERTI

Il cuore dello Xiaomi 15 Ultra sarà il nuovo Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, abbinato a un display QHD+ LTPO OLED con frequenza di aggiornamento variabile. Il comparto fotografico sarà particolarmente interessante, con quattro sensori posteriori, tra cui un’ottica principale, una ultra-grandangolare, un teleobiettivo a corto raggio e un teleobiettivo periscopico da 200MP.

Per quanto riguarda la batteria, le indiscrezioni fanno riferimento a un valore che oscilla tra 5.400mAh e 6.000mAh, con supporto alla ricarica rapida da 90W via cavo e 50W wireless. Il tutto sarà gestito dal sistema operativo HyperOS 2.0 basato su Android 15.

Uno dei nodi principali resta il prezzo: la versione globale del Xiaomi 15 Ultra sarà probabilmente più costosa rispetto a quella cinese — come spesso succede per i dispositivi cinesi venduti in occidente.


Read Entire Article