Recensione Redmi Watch 5: sfida i top a meno di 100€

3 days ago 55

Xiaomi aggiorna il suo smartwatch più interessante della linea Redmi (quella più economica). Scopriamo tutti i dettagli sull'ultimo Redmi Watch 5 (da non confondere con Watch 5 Lite e Watch 5 Active) nella nostra recensione completa.

Quello che stupisce fin da subito di questo Redmi Watch 5 è sicuramente il suo ampio display da ben 2,07 pollici, uno dei più grandi della categoria (per confronto Apple Watch Ultra 2 è ha un display da 1,92 pollici). Questo display è realizzato in tecnologia AMOLED e ha una luminosità di picco di ben 1.500 nit, veramente niente male per uno smartwatch economico. Ha il sensore di luminosità automatico ed effettivamente all'aperto è uno degli smartwatch più apprezzabili in tal senso. Veramente notevole!

Lo schermo è poi a 60 Hz, offrendo quindi una notevole fluidità (non fate il confronto con gli smartphone dove invece 60 Hz è la base). La risoluzione è di 432 x 514 pixel (buona per la dimensione) e nel complesso l'intero display frontale occupa l'82% della superficie, risultando quindi molto a filo. Nel complesso lo schermo è sicuramente uno dei punti di forza di questo smartphone.

Anche la qualità costruttiva è stata curata nei dettagli. Lo smartwatch è spesso 11,3 millimetri, ha un peso di 33,5 grammi e ha varie certificazioni particolarmente interessanti.

Resiste ad immersioni fino a 5ATM, oltre a essere IP68. È realizzato in alluminio, mentre i cinturini in gomma hanno purtroppo un aggancio proprietario. Lo schermo grande però vuol dire principalmente un'altra cosa: lo smartwatch è grande. Le dimensioni sono di 47,5 x 41,1 millimetri, non per tutti i polsi (purtroppo non per il mio).

Le altre specifiche hardware sono comunque interessanti. Abbiamo il Bluetooth 5.3 e anche il GPS per il posizionamento, permettendovi di sfruttarlo per l'attività fisica quando fate sport all'esterno, salvando quindi anche la traccia del movimento. La memoria interna però è da soli 160 MB, un peccato visto che avrebbe potuto funzionare come lettore mp3 visto che si possono collegare le cuffie Bluetooth direttamente all'orologio. Non c'è la connettività 4G, ma è dotato di speaker e microfono e quindi si possono fare chiamate al polso finché lo smartwatch è collegato al telefono.

Dal punto di vista software questo orologio ha HyperOS come sistema operativo. Non aspettatevi ovviamente lo stesso HyperOS degli smartphone Xiaomi, ma una versione apposita per orologi.

Il sistema è incredibilmente veloce e scattante e questo sarà probabilmente dovuto anche ad un processore adeguato (di cui però non conosciamo le specifiche). Ci sono tantissime "mini app" anche se ovviamente molte sono dedicate al benessere e al fitness. Abbiamo per esempio il supporto al tracciamento di oltre 150 sport, con anche un menù dedicato alla corsa per poter seguire dei programmi specifici ad intervalli solo per questo sport.

Abbiamo poi le app per rivedere le sessioni dell'attività fisica e quella per tenere sotto controllo stato dell'allenamento. C'è l'app per controllare il battito cardiaco, che come anche l'SpO2 viene misurata durante tutto il giorno, così come anche lo stress. Bene il tracciamento del sonno (ricordatevi di attivare il tracciamento avanzato), che tiene conto con precisione anche dei pisolini. Bene anche che la modalità "non disturbare" sia sincronizzata con quella dello smartphone. Ci sono poi gli esercizi di respirazione.

Tra le altre app abbiamo il meteo, la torcia, il trova telefono, la sveglia (buona la vibrazione!), il calendario, l'orologio globale e anche un microfono per le note vocali.

Lo smartwatch ovviamente può mostrare le notifiche e lo fa in modo preciso e con una visualizzazione molto chiara. Peccato che non ci sia nessuna opzione per poter rispondere dall'orologio ai messaggi di chat. Sono tanti, e in molti casi anche molto belli, i quadranti a disposizione per personalizzare l'orologio.

Manca un assistente vocale, ma soprattutto manca il chip NFC e di conseguenza la possibilità di pagare al polso. Peccato.

L'applicazione Mi Fitness per smartphone è abbastanza completa ed è soprattutto molto facile da fruire. Gli mancano forse un po' di dettagli sull'attività fisica e non ci sono tantissime opzioni per regolare lo smartwatch a piacimento, cosa che però potete fare senza problemi anche direttamente dall'orologio stesso.

Strepitosa l'autonomia. La batteria da 550 mAh gli garantisce nominalmente 24 giorni di autonomia. Sebbene questo sia una valore estremo vi confermiamo che il limite delle tre settimane non è affatto irraggiungibile. Anche attivando tutti i rilevamenti della salute in automatico, comunque supererete le due settimane.

Potreste metterlo in difficoltà (sempre relativamente) solo con tantissime sessioni dove sfruttate il GPS.

Lo smartwatch è compatibile con smartphone Android almeno alla versione 8 o iPhone con almeno iOS 12.

Il prezzo di Redmi Watch 5 è di 109€, anche se al momento è scontato a 99€. È un prezzo giusto per quello che offre, anche se la concorrenza nel suo ambito è particolarmente agguerrita.

Foto

Il sample per questa recensione è stato fornito da Xiaomi, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario.

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un'affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.

Giudizio Finale

Redmi Watch 5

Redmi Watch 5 è il meglio della fascia economica di Xiaomi. Offre più di molti concorrenti, soprattutto per quanto riguarda qualità costruttiva, display, prestazioni e autonomia. Ma quando si punta al rapporto qualità prezzo i 109€ (comunque scontati già in partenza) potrebbero essere troppi, soprattutto vista l'assenza di NFC. Le dimensioni poi non sono per tutti i polsi. Ma se i compromessi non vi spaventano questo Redmi Watch 5 vi darà sicuramente delle soddisfazioni.

Voto finale

Redmi Watch 5

Pro

  • Ottimo enorme display
  • Ben costruito
  • Incredibile autonomia
  • Software fluido

Contro

  • Non si può rispondere alle notifiche
  • Non per tutti i polsi
  • Manca l'NFC per i pagamenti
  • Non c'è un assistente vocale

Emanuele Cisotti

Emanuele Cisotti Ho fondato AndroidWorld nel 2008 durante il mio periodo di studi di ingegneria a Firenze. Ho continuato a gestire AndroidWorld e poi SmartWorld, espandendo quindi l'ambito di competenza, all'interno prima di Banzai Media e poi di Mondadori. A oggi svolgo principalmente il lavoro di gestione del mio team e di rapporto con i marchi, ma non per questo sono meno operativo. Sono conosciuto principalmente per le mie video recensioni di smartphone su YouTube, ma la mia specializzazione riguarda anche wearable (come smartwatch e smart ring), dispositivi di domotica e altri gadget tecnologici sfiziosi. Molti di questi trovano spazio sul canale TikTok di SmartWorld. Dal 2011 al 2014 ho lavorato sulla rivista Android Magazine disponibile in edicola e in versione digitale. Sono autore di tre guide riguardanti Android edite da LSWR. Tre le mie passioni principali la musica elettronica (in quasi qualsiasi declinazione) e le costruzioni LEGO, che sono il principale nemico del mio conto in banca.

Gruppo Facebook

Read Entire Article