Un manager di Tesla ha annunciato a sorpresa durante una puntata del podcast Ride the Lightning che per la fine dell'anno arriveranno le nuove Model S e Model X.
La notizia ha colto tutti di sorpresa, tanto che alcuni hanno pensato a un errore. A differenza dei nuovi modelli come il Cybertruck, il marchio americano di auto elettriche non è solito annunciare gli aggiornamenti dei suoi veicoli, per paura di impattare sulle vendite degli attuali.
Nondimeno, il vicepresidente dell'ingegneria dei veicoli di Tesla Lars Moravy ha dichiarato che "gli daremo un po' di amore entro la fine dell'anno" e che "Tutti qui hanno un piccolo posto nel loro cuore per S/X. Non andranno da nessuna parte".
Due notizie in una quindi. La prima è che nonostante le vendite vadano molto male, Tesla non ha nessuna intenzione di cancellare i due modelli.
Quanto male? Numeri ufficiali non ce ne sono, ma stando ad alcune stime si parla di circa 50.000 unità combinate spedite l'anno scorso.
D'altronde la competizione nel settore premium è più serrata che mai a causa di produttori cinesi come Nio, YangWang e Xpeng, europei come Audi, Porsche, BMW e Mercedes-Benz, e americani come Lucid e Rivian. E non scordiamo la competizione interna di Model 3 e Model Y.
Comunque, Tesla non ha intenzione di gettare le spugna, e arriviamo alla seconda notizia. Secondo Moravy, la gente non ha compreso come l'aggiornamento del 2021, che ha portato il discusso volante "yoke", fosse "molto più importante in termini di architettura e struttura".
Nel 2023 l'azienda ha iniziato a implementare sulle vetture il nuovo HW4 (a quanto pare fondamentale per la guida completamente autonoma), ma adesso è ora di dare una rinfrescata anche al design. Il manager non ha condiviso ulteriori dettagli, ma sarà probabilmente un restyling.
Per questo motivo, è lecito aspettarsi le nuove barre luminose orizzontali davanti e dietro, in pieno stile Model 3 2025.
È possibile sperare anche in miglioramenti nell'efficienza e nelle prestazioni, e magari anche un ritorno della leva sullo sterzo per attivare gli indicatori di direzione, come successo per Model Y (attualmente le vetture usano un odiato comando a sfioramento sul volante).