Un Motorola Razr non è mai in ritardo: arriva precisamente quando intende farlo

1 week ago 83

Solitamente i brand che presentano un nuovo modello di una serie di smartphone tendono a farlo nello stesso periodo ogni anno, un po' per ritagliarsi il proprio spazio nel corso dell'anno e un po' per attirare l'attenzione su di sé sottraendola ai rivali.

Motorola, però, sembra non voler rispettare questa legge non scritta: se nel 2023 ha annunciato Motorola Razr 40 e Razr 40 Ultra l'1 giugno, nel 2024 dovrebbe lanciare Motorola Razr 50 e Razr 50 Ultra all'inizio di luglio, come riportato da Smartprix, anticipando Samsung e i suoi pieghevoli.

I due smartphone pieghevoli dovrebbero andare a coprire la fascia alta e la fascia premium di un mercato non più di nicchia, ma che piano piano sta guadagnando terreno: perciò, vi consigliamo di seguire sempre la nostra rubrica di migliori smartphone pieghevoli.

Il Motorola Razr 50 dovrebbe avere un display p-OLED da 6,9 pollici con refresh rate a 120 Hz e un display esterno da 3,63 pollici, che quindi dovrebbe circondare le due fotocamere (come successo sul Razr 40 Ultra) e garantire un'interazione maggiore rispetto al piccolo display del Razr 40.

Le fotocamere posteriori dovrebbero essere una principale da 50 MP e una grandangolare da 13 MP, mentre al suo interno ci dovrebbe essere una fotocamera frontale da 13 MP. Al suo interno sembra essere confermato il MediaTek 7300X 5G con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, oltre a una batteria da 4.200 mAh: dovrebbe essere lanciato con un prezzo di vendita di 899€.

Il Motorola Razr 50 Ultra dovrebbe avere anche lui un display p-OLED da 6,9 pollici, ma con un refresh rate di 165 Hz, e un display esterno da 4 pollici, che dovrebbe ricoprire l'intera cover posteriore superiore, circondando le due fotocamere, una principale da 50 MP e un teleobiettivo 2X; nel lato interno dovrebbe essere presente una fotocamera frontale da 32 MP.

Lo smartphone dovrebbe avere una batteria da 4.000 mAh in grado di supportare la ricarica wireless e, come processore, lo Snapdragon 8s Gen 3 di Qualcomm (che quindi dovrebbe garantire la presenza dell'IA al suo interno) con 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna, oltre alla certificazione IPX8: il tutto dovrebbe essere disponibile a un prezzo di 1.200€, in linea con il prezzo dello smartphone dello scorso anno.

Gruppo Facebook

Read Entire Article