No, ASUS non è impazzita. Bisogna dire che al celebre marchio taiwanese piace particolarmente sperimentare: basta vedere i suoi case roboanti, i laptop gaming con doppio schermo, i PSU per PC dotati di display o i mouse con levetta analogica. Non c'è quindi da meravigliarsi dell'arrivo sul mercato di un tappetino per il mouse in vetro temperato. Stavolta però c'è da ammettere che ASUS non è stata la prima ad arrivare sul mercato con questo genere di prodotto, ma avendoci dato l'opportunità di provarlo è il primo su cui metto effettivamente le mani.
![ASUS ROG Moonstone Ace L (20 di 22)](https://www.smartworld.it/images/2023/10/26/asus-rog-moonstone-ace-l-20-di-22-_crop_resize.jpg)
Il tappetino (o dovrei dire tappetone) in questione si chiama ASUS ROG Moonstone Ace L, e per rincarare la dose ASUS mi ha fornito anche un ROG Harper Ace, l'ultimo e leggerissimo mouse gaming del marchio di cui vi avevo parlato a marzo.
Sulla carta, il Moonstone Ace è un tappetino rettangolare di 500 x 400 mm realizzato, per citare ASUS, in vetro temperato di altissima qualità.
Per la precisione è realizzato in vetro temperato 9H, ed è quindi infrangibile anche in caso di cadute da un metro di altezza. Mettiamola così: mi fido sulla parola. Visto il prezzo non ho certo voglia di sfasciarlo sul pavimento! Sopra il vetro c'è un coating che lo rende anche resistente ai graffi e all'usura, e sempre grazie a questo rivestimento è anche facile pulirlo da sporco e macchie.
![ASUS ROG Moonstone Ace L (1 di 22)](https://www.smartworld.it/images/2023/10/26/asus-rog-moonstone-ace-l-1-di-22-_crop_resize.jpg)
Ma che senso ha usare il vetro? La superficie, trattata con l'apposito coating, permette uno scorrimento ultraveloce del mouse, a patto che il dispositivo usato abbia piedini in PTFE (quindi un po' tutti gli ultimi modelli). Sì perché se bazzicate il mondo dei mouse gaming saprete anche meglio di me che ci sono anche piedini in vetro temperato. Ecco, vetro temperato su vetro temperato non è il caso.
Di fatto essendoci attrito ridotto, ogni movimento viene tradotto in comandi ancora più accurati.
Sul retro il Moonstone Ace ha una copertura gommata (con decorazioni in stile ROG) che assicura un grip incredibile al tappetino. Tra il suo peso elevato e il retro in gomma è praticamente inamovibile.
![ASUS ROG Moonstone Ace L (12 di 22)](https://www.smartworld.it/images/2023/10/26/asus-rog-moonstone-ace-l-12-di-22-_crop_resize.jpg)
Ok tutto molto bello, ma questo è appunto quello che dice ASUS sul sito ufficiale. Siamo alla stregua di "Oste, com'è il vino?". Come si comporta all'atto pratico? Dispiace deludere gli scettici, ma è una vera bomba. O meglio, in combinazione con un mouse super leggero come il ROG Harper Ace di ASUS è davvero incredibile, ma in realtà se la cava bene anche con modelli più pesanti, riducendo di fatto la forza necessaria a metterli in movimento.
![ASUS ROG Moonstone Ace L (4 di 22)](https://www.smartworld.it/images/2023/10/26/asus-rog-moonstone-ace-l-4-di-22-_crop_resize.jpg)
Si sente proprio che il movimento del mouse è più fluido e meno soggetto all'attrito che solitamente si riscontra su superfici più classiche. E lo si percepisce bene anche al tatto: la superficie è così liscia che sembra quasi.
.. una pista di pattinaggio. La cosa bella è che il Moonstone Ace risulta gradevole anche come superficie di appoggio. Braccio e polso in parte toccano il tappetino, e la sensazione è piacevole, ed è anche più fresco del tessuto classico!
![ASUS ROG Moonstone Ace L (5 di 22)](https://www.smartworld.it/images/2023/10/26/asus-rog-moonstone-ace-l-5-di-22-_crop_resize.jpg)
Ci sono però delle cose che non capisco. Perché farlo così grande? È la stessa pagina ufficiale del prodotto a dire che i movimenti sono più precisi. Potete con i giusti DPI fare movimenti brevi e precisi, senza dovervi prodigare in falcate inutilmente dispendiose in termini di energia, e il tappetino vi aiuterà proponendovi quanto meno attrito possibile. Se scegliete un mouse leggero e ci abbinate il Moonstone Ace basterà letteralmente "guardare male" la periferica per farla muovere, come per magia. Nulla vieta di ridurre quasi al minimo i DPI e fare movimenti larghi, ma ha più senso usare valori intermedi e imparare a fare scatti brevi e precisi, senza perdita di tempo.
E comunque in entrambi i casi non userete nemmeno la metà della superficie che il tappetino in vetro vi mette a disposizione. Pensate che la maggior parte del tempo l'ho usato orientandolo in verticale (dal lato più corto quindi), un po' per mancanza di spazio, un po' per evitare di tenere il mouse troppo lontano dalla tastiera. Che poi ASUS in una delle sue immagini lo mostra a fianco di una Falchion, una tastiera 65% pensata appositamente per ridurre la distanza tra le mani mentre si usano mouse e tastiera. Direte voi: metto la tastiera accanto al tappetino e uso il mouse nella parte sinistra. Sì, ok, ma si torna punto e a capo. Cosa me ne faccio di tutto quello spazio?
![ASUS ROG Moonstone Ace L (10 di 22)](https://www.smartworld.it/images/2023/10/26/asus-rog-moonstone-ace-l-10-di-22-_crop_resize.jpg)
Può anche andare bene farlo grande, ma a questo punto non era meglio un rapporto di forma diverso adatto magari a ospitare sia mouse che tastiera? Forse sarebbe stata una buona soluzione, ma c'è anche da dire che, visto lo scarso attrito offerto dalla superficie, alcune tastiere sarebbero potute "slittare" sul tappetino portando a movimenti involontari in gioco e altri problemi di stabilità.
A dare in parte ragione ASUS ci sono altri modelli sempre in vetro temperato di altri marchi che vantano praticamente lo stesso rapporto di forma.
La soluzione migliore a mio avviso sarebbe stata lanciare una variante piccola e una come questa, in modo da offrire agli utenti almeno un paio di alternative. Anzi, la variante piccola non solo andrebbe incontro alle esigenze di molti, ma costerebbe anche meno, dando il giusto coraggio ad alcuni utenti di provare una soluzione del genere.
![ASUS ROG Moonstone Ace L (8 di 22)](https://www.smartworld.it/images/2023/10/26/asus-rog-moonstone-ace-l-8-di-22-_crop_resize.jpg)
Ma a chi è indirizzato un prodotto del genere? C'è ovviamente chi cerca sempre il meglio dalle periferiche PC, e questo tappetino è davvero un game changer. Ci sono poi gamer che cambiano spesso il tappetino per questioni di usura e ovviamente anche per le performance, e materiali rigidi come questi potrebbero rivelarsi più adatti. Vorrei citarvi una recensione che ho letto su Amazon su un tappetino in vetro temperato come quello di ASUS:
Cambio almeno 4 mousepad rigidi all'anno.
Tutti di marchi conosciuti quindi spendo qualcosa in più all'anno rispetto al costo di uno in vetro temperato. Al momento, dopo aver pianto per 119 euro di mousepad, sono non solo soddisfatto, ma meravigliato per la fluidità e l'attrito perfetto della superficie.
![ASUS ROG Moonstone Ace L (16 di 22)](https://www.smartworld.it/images/2023/10/26/asus-rog-moonstone-ace-l-16-di-22-_crop_resize.jpg)
Una testimonianza come tante altre che spero dia un po' di credito in più a quanto vi ho detto finora. Perché, per quanto possa parlarne bene, capisco benissimo che spendere 120€ in un tappetino per il mouse sia un investimento da non prendere a cuor leggero. Se ci abbinate anche l'Harpe Ace arrivate pericolosamente vicino ai 300€!
Però ecco, posso confermarvi che Moonstone Ace non è un mero esercizio di stile, né tanto meno uno spreco di vetro temperato. I mouse su superfici del genere si muovono come fulmini, e con la giusta calibrazione dei parametri della periferica potreste davvero cambiare drasticamente (in meglio) il modo in cui giocate.
Mi verrebbe da dirvi "Mai più senza", se non fosse che presto dovrò restituirlo ad ASUS in modo che anche altri giornalisti abbiano modo di provarlo. Se pensate che stia esagerando leggetevi anche altre recensioni, vedrete che altri mi daranno ragione!
Al momento non è ancora semplice da acquistare in Italia. Sul sito ufficiale di ASUS c'è il tastino Avvisami, e su Amazon le spedizioni sono previste nell'arco di 3-7 mesi.
ASUS ROG Moonstone Ace L - Foto dal vivo
ASUS ROG Moonstone Ace L - Foto dal vivo